Il Meet and Code Award presenta e premia le proposte di evento di maggior successo. Non solo celebrare questi workshop ispira altre organizzazioni no-profit (NPO) a fare lo stesso in futuro. Questo perché l’educazione digitale è essenziale per le professioni del futuro.
Siamo alla ricerca delle idee migliori nelle seguenti categorie: Girls do IT!, Code for the Planet e Diversity – ognina collegata a uno dei the United Nations’ Sustainable Development Goals.
I Meet and Code Awards 2024 stanno raggiungendo la fase più emozionante! Dopo mesi di eventi ispiratori e innovativi, i finalisti sono stati annunciati. Questi progetti eccezionali rappresentano le migliori idee per promuovere l'educazione e le competenze digitali in tutta Europa.
I tre migliori eventi per ciascuna categoria sono stati selezionati dalla nostra giuria di esperti. Queste iniziative sono state scelte per la loro creatività, scalabilità e il loro allineamento con gli obiettivi di Meet and Code. Complimenti a tutti i finalisti per il loro lavoro straordinario nell'avanzare l'educazione digitale!
I vincitori dei Meet and Code Awards 2024 saranno annunciati durante una cerimonia celebrativa che si terrà l'11 febbraio 2025, a Berlino. I rappresentanti delle organizzazioni finaliste, i membri della giuria e i partner principali si riuniranno per celebrare l'impatto e l'innovazione degli eventi di quest'anno.
Ogni categoria premierà un vincitore, con un premio in denaro di 3.000 € destinato a sostenere le organizzazioni vincitrici nei loro sforzi per promuovere l'educazione digitale nelle loro comunità. La cerimonia sarà anche un'opportunità unica per condividere idee, fare networking e promuovere collaborazioni.
Unisciti a noi per celebrare i risultati incredibili dei finalisti di quest'anno e rimani aggiornato sull'annuncio dei vincitori. Insieme, stiamo plasmando il futuro dell'innovazione e dell'educazione digitale!
Le tre categorie del Meet and Code Award 2024 sono allineate ai Sustainable Development Goals (SDGs). Meet and Code è alla ricerca di eventi che contribuiscono a questi obiettivi e li combinano con il tema dell'IT e del Coding.
La parità di genere gioca un ruolo importante nella società odierna, moderna e inclusiva. Questa categoria vuole contribuire a eliminare il gap di genere nell'IT e nel Coding. Siamo alla ricerca di eventi creativi che abbattono gli stereotipi di genere e favoriscono le ragazze nel coding. Gli eventi in questa categoria possono per esempio focalizzarsi sul promuovere l'interesse e il gusto per la programmazione, specialmente tra le ragazze, e coinvolgere i genitori nel diffondere la consapevolezza del preconcetto di genere nell'educazione alla tecnologia.
La crescita e lo sviluppo delle competenze digitali è fondamentale non solo per avere successo nel mondo di oggi, ma anche per preparare i giovani alle professioni del futuro. Sfortunatamente, non tutti in Europa hanno le risorse per migliorare le proprie competenze digitali, il che porta a disparità di opportunità per i giovani. Il nostro impegno è quello di attrezzare un bacino diversificato di futuri talenti digitali e colmare il divario digitale. Nella categoria Diversità, cerchiamo idee innovative che supportino le comunità che non hanno accesso all'istruzione digitale. In questo modo, miriamo a garantire che i talenti digitali dei nostri giovani siano tanto diversi quanto la nostra società, contribuendo in definitiva a un futuro più equo e inclusivo per tutti. Ciò include, ad esempio, eventi rivolti a famiglie a basso reddito, giovani con un background migratorio o di rifugiato, minoranze etniche, persone provenienti da quartieri socialmente svantaggiati, individui senza accesso ai propri dispositivi informatici e giovani con disabilità.
Sapevi che grazie alle nuove tecnologie puoi tracciare le api? Cerchiamo eventi che combinano le digital skills con azioni per il pianeta. Tutti gli eventi di coding che promuovono l'educazione al cambiamento climatico aumentando la consapevolezza su questi temi sono un valido contributo all'SDG 13. Esempi di eventi in questa categoria possono riguardare la misurazione dell'inquinamento dell'aria o strumenti per l'efficienza energetica.
Di seguito la presentazione della Giuria dei Meet and Code Awards 2024:
Michael Vollmann, Europe Lead Education di Amazon
Michael Vollmann guida i programmi filantropici di formazione di Amazon in Europa, dove è a capo dell'iniziativa Amazon Future Engineer, incentrata sulla promozione dell'uguaglianza e dell'inclusività nell'istruzione informatica.
In qualità di cofondatore di nebenan.de, il più grande social network europeo di vicinato, Michael ha anche istituito la fondazione nebenan.de e lanciato il German Neighborhood Award. All'inizio della sua carriera, ha lavorato presso Ashoka, una rete globale per imprenditori sociali, dove ha fatto parte del team di gestione tedesco e ha guidato il programma Globalizer Accelerator. Ha conseguito una laurea in Amministrazione aziendale interculturale.
Anna Sienicka, Senior Vice President & Executive Director di TechSoup Europe
Anna supervisiona la direzione strategica della rete globale TechSoup, che comprende oltre 50 organizzazioni di capacity building che servono oltre 1,4 milioni di Non Profit registrate e ha donato oltre 21 miliardi di euro in strumenti tecnologici e servizi filantropici. La sua esperienza professionale spazia dall'imprenditorialità sociale, all'inclusione sociale e all'occupabilità, alla tecnologia civica e alla creazione di leggi e contesti giuridici favorevoli alla società civile.
Anna ha conseguito un master in Giurisprudenza e in Economia e Società rispettivamente presso le università di Varsavia e Lancaster. Ha anche rappresentato il settore sociale nel Consiglio del lavoro di pubblica utilità del ministro del Lavoro polacco e nella task force per l’economia sociale del primo ministro polacco sotto l’amministrazione Tusk.
Diana Filip, Deputy CEO & Chief Development Officer di Junior Achievement Europe
Diana vanta una vasta esperienza in partenariati multi-stakeholder nei settori dell'istruzione, dell'imprenditorialità e della politica, essendo stata parte integrante di JA dal giugno 2004. Nella sua posizione attuale, supervisiona lo sviluppo strategico dell'organizzazione, i collegamenti politici, i finanziamenti, la difesa e la comunicazione aziendali.
Diana ha iniziato la sua carriera come imprenditrice, gestendo la propria azienda in Romania prima di trasferirsi a Bruxelles, dove ha ricoperto il ruolo di presidente del Forum degli studenti europei e ha lavorato come consulente per gli affari pubblici. Ha conseguito certificazioni in imprenditorialità e sostenibilità aziendale presso l'Università di Harvard, nonché un MBA presso la Vlerick School of Management di Leuven. Diana fa anche parte del consiglio di amministrazione della Women in Entrepreneurship Platform.
Martina Pometlova, Global Programs Lead in Code.org
Martina guida i programmi globali di Code.org, con particolare attenzione alla formazione degli insegnanti e alla campagna the Hour of Code.
Il suo viaggio con Code.org è iniziato nel 2015 quando si è offerta volontaria per la campagna the Hour of Code nel suo paese d'origine, la Slovacchia. Incoraggiata dall'entusiasmo degli insegnanti nel migliorare le loro lezioni di informatica, ha co-creato e guidato un'iniziativa nazionale di formazione pro bono per insegnanti, organizzato sforzi di traduzione dei programmi di studio e si è coordinata con i principali partner per promuovere l'educazione informatica in tutto il paese.
Dal 2022, lavorando direttamente in Code.org, Martina ha ampliato queste iniziative a livello globale, collaborando con partner di tutto il mondo alla campagna the Hour of Code e formando gli insegnanti, in particolare quelli con poca o nessuna esperienza in informatica, per portare curricula di studio di informatica di alta qualità nei loro programmi.
Ioannis Gaviotis, Policy Officer presso la Commissione Europea
Ioannis lavora per la Commissione Europea nel settore dell'educazione e delle competenze digitali, dove contribuisce a politiche e iniziative che promuovono le competenze digitali sia di base che avanzate. Fa parte del team principale che supervisiona la EU Code Week e la piattaforma per le competenze e le occupazioni digitali, occupandosi anche di argomenti relativi agli spazi dei dati e alle tecnologie educative.
Ioannis ha tenuto conferenze su informatica e reingegnerizzazione dei processi aziendali a livello universitario e ha insegnato materie relative all'informatica in corsi di formazione professionale. Ha lavorato anche per il Ministero dello Sviluppo greco, concentrandosi sull'analisi aziendale e sullo sviluppo di sistemi informativi. In precedenza, ha trascorso 20 anni applicando la tecnologia dell'informazione in contesti industriali. Ioannis ha conseguito un dottorato di ricerca in database distribuiti.
Clemens Frede, Managing Director in Haus des Stiftens
Clemens Frede è a capo dell'unità Corporate Engagement & Non-Profits presso Haus des Stiftens dal 2008. In collaborazione con oltre 100 partner aziendali coinvolti, questa unità supporta oltre 90.000 organizzazioni no-profit attraverso piattaforme e programmi digitali. Con una vasta esperienza nel settore non-profit e CSR, è profondamente coinvolto da oltre 15 anni in iniziative della società civile e progetti innovativi di educazione digitale.