Il Meet and Code Award presenta e premia le proposte di evento di maggior successo. L'obiettivo del Meet and Code Award è offrire ad altri ispirazioni per la prossima edizione, data l'estrema importanza della digital education.
Per il terzo anno Meet and Code ha avuto la possibilità di premiare i migliori eventi che hanno migliorato le nostre vite e contribuito alla digitalizzazione delle giovani generazioni di Europei.
Congratulazioni ai cinque progetti vincitori!
Organizzazione: De Creatieve STEM & Digijeunes
Nome del progetto: Makers United & Jeunes "makers" européens
Paese: Belgio e Francia
Costruisci, mostra e racconta! Un progetto Fai-da-Te per un network coeso di giovani creatori Europei. Insieme per un'Europa migliore. Scopri di più
Organizzazione: Center of Euroinitiatives/ЦЕНТР ЄВРОІНІЦІАТИВ'
Nome del progetto: Ecological IT Quest/Екологічний IT-Квест
Paese: Ucraina
Ecological IT Quest è stato progettato per migliorare il livello di programmazione degli studenti e insegnare loro il rispetto per l'ambiente. Scopri di più
Organizzazione: DENSA Coop Soc
Nome del progetto: Code&LightUp
Paese: Italia
Code & LightUp ha sfruttato il potenziale del coding per trasformare la creatività dei bambini e accendere le luci in un quartiere. Scopri di più
Organizzazione: ARSIS Organisation for the social support of youth
Nome del progetto: My Story
Paese: Grecia
My Story è un progetto in cui i bambini rifugiati hanno presentato le loro storie al pubblico utilizzando la piattaforma Scratch. Scopri di più
Organizzazione: Mar de Colores e.V.
Nome del progetto: Webseminar: Cyborgfabrics/ Cyborggewebe
Paese: Germania
Cyborggewebe, il vincitore tedesco della categoria Girls do IT!, finalizzato a migliorare l'autostima e l'uguaglianza delle ragazze nell'informatica e nella programmazione. Scopri di più
Le cinque categorie del Meet and Code Award 2021 sono allineate ai Sustainable Development Goals (SDGs). Meet and Code è alla ricerca di eventi che contribuiscono a questi obiettivi e li combinano con il tema dell'IT e del Coding.
La parità di genere gioca un ruolo importante nella società odierna, moderna e inclusiva. Questa categoria vuole contribuire a eliminare il gap di genere nell'IT e nel Coding. Siamo alla ricerca di eventi creativi che abbattono gli stereotipi di genere e favoriscono le ragazze nel coding. Gli eventi in questa categoria possono per esempio focalizzarsi sul promuovere l'interesse e il gusto per la programmazione, specialmente tra le ragazze, e coinvolgere i genitori nel diffondere la consapevolezza del preconcetto di genere nell'educazione alla tecnologia.
L'impegno verso la diversità è essenziale per il successo individuale e della società, e abbracciando prospettive differenti siamo resi più forti dalla combinazione di culture, origini etniche e religiose, età, genere, orientamento sessuale e identità o espressione di genere. Nella categoria Diversity cerchiamo idee che ispirino i bambini e i ragazzi verso un mondo dove tutti possano avere uguali opportunità. Estendiamo questo concetto anche alle abilità mentali e fisiche e alle diverse condizioni di vita o di lavoro. Per esempio, questi eventi potrebbero essere rivolti a giovani detenuti, o focalizzarsi sull'IT per persone con disabilità visive o uditive.
Sapevi che grazie alle nuove tecnologie puoi tracciare le api? cerchiamo eventi che combinano il coding con azioni per il pianeta. Tutti gli eventi di coding che promuovono l'educazione al cambiamento climatico aumentando la consapevolezza su questi temi sono un valido contributo all'SDG 13. Esempi di eventi in questa categoria possono riguardare la misurazione dell'inquinamento dell'aria o strumenti per l'efficienza energetica.
Una comunità locale è una rete sicura per le persone. Gli eventi in questa categoria prendono in considerazione gli aspetti e gli usi locali e pensano ai bisogni specifici di una comunità. Gli eventi dovrebbero unire e far coesistere con creatività la coesione tra persone di una stessa comunità o con interessi e obiettivi simili con la passione di “meet and code”! Gli eventi in questa categoria potrebbero per esempio lavorare su una piattaforma per un'area geografica o un quartiere.
Lavorare insieme è molto importante, specialmente quando si tratta di superare le difficoltà e le sfide poste dalla digitalizzazione dell'Unione Europea. Strettamente collegata al United Nations Sustainable Development Goal (SDG) #17 Partnerships for the Goals, questa categoria cerca di favorire la collaborazione tra organizzazioni di diversi Paesi e unire bambini con provenienze e backgrounds differenti attraverso gli eventi Meet and Code. Gli eventi in questa categoria includono: uso sicuro e responsabile dei social media, ricerca di modalità per far incontrare bambini e ragazzi di nazionalità differenti, contrastare la disinformazione e combattere le fake news, e soluzioni creative che hanno a che fare con le attuali sfide del digitale in tutta Europa.
Nel 2020, per il terzo anno consecutivo, Meet and Code ha selezionato i migliori eventi che hanno saputo mostrare come la tecnologia migliora le nostre vite. Quasi 900 eventi hanno partecipato al Meet and Code Award 2020. La Giuria ha selezionato 15 meravigliosi eventi in tutta Europa come finalisti.
I finalisti del Meet and Code Award 2020 sono:
Code for Europe | |||
---|---|---|---|
Organizzazione | Evento | Country | |
Ivano-Frankivsk IT cluster | Вчимося програмувати, мандруючи! | Ucraina | |
De Creatieve STEM | Makers United | Belgium | |
Digijeunes | Jeunes "makers" européens | Francia | |
Sharing Europe | Europe Big Quiz | Italia |
Code for the Planet | |||
---|---|---|---|
Organizzazione | Evento | Country | |
ЦЕНТР ЄВРОІНІЦІАТИВ' | Екологічний IT-Квест | Ucraina | |
Galgahévízi Iskoláért Alapítvány | Természetközeli programozás | Ungaria | |
Balally Family Resource Centre Limited | Mission Zero | Irlanda |
Community | |||
---|---|---|---|
Organizzazione | Evento | Country | |
The Ural Club of New Trends in Education | Хакатон «Сообщество реки Чусовой» Hachathon «Chusovaya River Community» | Russia | |
Paisley YMCA | Five days of Code | Regno Unito | |
DENSA Coop Soc | Code&LightUp | Italia |
Diversity | |||
---|---|---|---|
Organizzazione | Evento | Country | |
Asoc. Metodelor Alternative de Integrare Socială | Programarea pe nevazute: de unde incepem? | Romania | |
ARSIS - Association for the Social Support of youth | My Story | Grecia | |
anderskompetent gmbh | flyingDigi | Austria |
Girls do IT! | |||
---|---|---|---|
Organizzazione | Evento | Country | |
Mar de Colores e.V. | Webseminar: Cyborg-gewebe | Germania | |
Mateřské a rodinné centrum KuřiMaTa z.s | Holčičí robohraní | Repubblica Ceca | |
ZAVOD NEFIKS | Dekleta ne izdelujejo le piškotov | Slovenia |
Head of Unit Digital Economy and Skills at European Commission, Brussels
Avvocato, Fabrizia Benini è entrata a far parte della Commissione Europea nel 1995.
Durante la sua carriera, si è occupata del rapporto fra il contesto normativo e gi sviluppi tecnologici tenendo conto del punto di vista degli utenti. Attualmente, il suo lavoro si focalizza sulla digital economy, sulla misurazione dei suoi andamenti e sul'impatto che lo sviluppo tecnologico può avere sul mercato del lavoro e sulle competenze. Oggi uno dei suoi compiti principali è elaborare risposte politiche all'attuale divario di competenze digitali.
Executive Director of European Schoolnet, Brussels
Marc Durando ha oltre 35 anni di esperienza nel campo dell'educazione e della formazione, sia a livello europeo che nazionale. Ha lavorato nell'area dell'educazione e della formazione dal 1983: dopo cinque anni nel campo della formazione permanente per le imprese, ha sviluppato specifiche competenze nella cooperazione europea nel campo della formazione.
Da settembre 2006, Marc Durando fa parte dell'European Schoolnet network come Executive Director della European Schoolnet. In qualità di network fra 34 ministeri per l'istruzione e la formazione, la mission dell'European Schoolnet è supportare i ministeri, le scuole gli insegnanti e gli stakeholders del settore educativo in Europa nella trasformazione dei processi educativi per la società digitale del 21mo secolo. Più in particolare, il ruolo della European Schoolnet è identificare e testare pratiche innovative e interessanti, condividere i dati sul loro impatto e supportare le pratiche di insegnamento e di apprendimento tradizionali affinché siano allineate agli standard e alle aspettative del 21mo secolo per l'educazione di tutti gli studenti.
Head of Business Development and Member of the Management Board, Haus des Stiftens gGmbH, Munich
Clemens Frede ha fondato nel 2008 e continua a sviluppare sistematicamente la business unit "Corporate Engagement & Non-Profits" presso Haus des Stiftens gGmbH - grazie alla quale, in collaborazione con oltre 100 partners, oltre 80,000 organizzazioni non-profit sono oggi supportate attraverso piattaforme digitali e programmi. Clemens lavora a stretto contatto con i principali protagonisti del settore IT e ha molti anni di esperienza nel settore non-profit. Clemens Frede è nato a Ravensburg nel 1978 e ha studiato sociologia e scienze politiche presso l'Università di Mainz. E' sposato e ha due figli.
Tech-for-Good entrepreneur, member of the supervisory board
Valerie Mocker è fondatrice e managing director di Wingwomen, una piattaforma che supporta i giovani talenti digitali portandoli a ricoprire posizioni di supervisione e management. La mancanza di leaders digitali giovani nel contesto dei decision makers è una delle maggiori barriere che ostacolano una trasformazione digitale di successo. In qualità di Tech-for-Good investor e ex direttrice del fondo per l'Innovazione Nesta, Valerie ha aiutato leaders e organizzazioni in tutto il mondo a migliorare il loro lavoro quotidiano attarverso l'innovazione digitale. Come speaker internazionale e editorialista di Handelsblatt, Valerie promuove un futuro che ognuno ha la possibilità di trasformare e una digitalizzazione di cui tutti possano beneficiare. E' membro del board di Wikipedia/Wikimedia DE, è stata nominata uno dei "40 under 40" executives da Capital Magazine e ha due lauree (summa cum laude) all'Università di Oxford.
Head of Corporate Social Responsibility, SAP North America
Katie Morgan Booth vive negli Stati Uniti, ed è una Californiana con la passione per il volontariato e il servizio alla sua comunità. Agli inizi della sua carriera, Katie ha lavorato con grandi aziende in tutti gli Stati Uniti, mobilitando oltre 100K volontari e gestendo importanti donazioni corporate multi milionarie a favore dello sviluppo delle comunità locali in Nord America. Entrata in SAP North America nel 2013, guida oggi le attività di Corporate Social Responsibility per questa region, ed è responsabile della realizzazione dei tre pilastri globali della CSR: connettere gli impiegati a progetti concreti, accelerare le non profit e le imprese sociali meglio gestite, e collaborare alla costruzione delle competenze digitali per i giovani, oggi poco rappresentati nella vita in Nord America. Katie lavora per costruire importanti alleanze con partner nell'ambito educativo, giovani imprese del non profit e organizzazioni di comunità. Vive nell'area di San Francisco con la sua famiglia. Dopo aver superato una gravidanza difficile e avendo un bimbo con seri problemi di salute, è particolarmente sensibile alle attività di supporto alle mamme in attesa e alle famiglie nella ricerca di comunità che possano aiutare chi vive in condizioni mediche difficili.
State Secretary at the German Federal Ministry of the Interior, Building and Community and Federal Government Commissioner for Information Technology, Berlin
Dr. Markus Richter è nato a Münster/Westphalia nel1976. Ha due bambini.
Dopo gli studi in Legge presso l'Università di Münster, ha concluso un dottorato nel 2003 e ha completato la sua pratica legale presso la Corte Regionale ad Hamm sostenendo l'anno seguente il secondo esame di stato. Dal 2005 Dr. Markus Richter ha occupato diversi ruoli presso il Federal Office for Migration and Refugees (BAMF). In tale ufficio è coinvolto nelle risorse umane, nell'organizzazione, nell'ufficio del Presidente e nelle problematiche normative legate all'integrazione e all'immigrazione. Nel 2014, è stato nominato Head of IT units presso il Federal Office of Administration. Dal 2015, è tornato presso il Federal Office for Migration and Refugees come head of the Infrastructure and IT Directorate-General ed è diventato Vice-Presidente dell'uffico nel 2018. Dal 1 Maggio 2020, Dr. Markus Richter è Segretario di Stato presso il Federal Ministry of the Interior, Building and Community and Federal Government Commissioner for Information Technology.
Vice President of TechSoup Europe, Warsaw
Anna è responsabile della direzione strategica di TechSoup Europe, che fa parte del TechSoup Global Network, una rete composta da 61 organizzazioni di capacity-building, che serve 1,100,000 organizzazioni non profit registrate in tutto il mondo attraverso l'offerta di strumenti e servizi di filantropia per un valore complessivo di oltre 8 miliardi di euro. Il suo background include occupazione, impresa sociale, inclusione sociale e digitale, tecnologia per il sociale, ma anche sviluppo di regole adeguate e contesto normativo a supporto della società civile. Anna ha un master's degrees in Legge e Economia e nel Sociale, rispettivamente presso L'università di Varsavia e Lancaster. E' stata membro del Minister of Labour’s Public Benefit Work Council e della Task Force del Primo Ministro polacco per l'Economia Sociale in Polonia (durante l'amministrazione Tusk).
President Middle & Eastern Europe, SAP SE
Hartmut Thomsen è President of Middle and Eastern Europe (MEE). E' responsabile delle vendite, operations e sviluppo del mercato in questa region, che comprende le unità di mercato di Germania, Svizzera, CEE (inclusa l'Austria) e CIS. Riporta ad Adaire Fox-Martin, membro dell'Executive Board di SAP SE, Global Customer Operations.
Thomsen è un dirigente affermato nel mercato, avendo più recentemente lavorato come SAP’s MEE Chief Operating Officer & Head of Cloud e prima come Managing Director di SAP Germany dal 2012 al 2016. Thomsen è entrato in SAP nel 2011 alla guida dei Financial Services and Public Services per SAP Germany. Prima di arrivare in SAP, Hartmut Thomsen ha ricoperto numerose posizioni di prestigio in varie aziende, tra cui IBM e Oracle.
Hartmut Thomsen, nato a Elmshorn, Germany nel 1971, ha un diploma in Economics and Business Administration presso la Johann-Wolfgang-Goethe-University in Frankfurt/Main. E' sposato e ha tre figli.