Solo le organizzazioni Non Profit provenienti dai seguenti Paesi posso candidarsi per ricevere il grant Meet and Code: Austria, Francia, Germania, Italia, Polonia, Romania, Spagna e Regno Unito. Tutte le idee per eventi di coding e competenze digitali presentate dovranno svolgersi tra il 1° luglio e il 31 ottobre 2025 e devono essere allineati alla EU Code Week. Gli eventi dovranno rivolgersi e includere bambini e ragazzi provenienti da contesti sottoserviti e sottorappresentati, e dovranno essere gratuiti. Ulteriori dettagli sono disponibili nella sezione: Criteri di finanziamento dei progetti selezionati.
L'iniziativa Meet and Code è organizzata da TechSoup Europe insieme ai rispettivi partner nazionali del TechSoup Europe Network. Il principale partner donatore è Amazon, che rende possibile l'iniziativa offrendo supporto finanziario e competenze nell'ambito di Amazon Future Engineer. Colt è partner donatore di supporto, contribuendo con risorse aggiuntive e il coinvolgimento dei dipendenti per offrire opportunità di accesso al coding a un maggior numero di giovani in tutta Europa. I partners di TechSoup Europe sono responsabili del coordinamento dell'iniziativa e della selezione degli eventi da sovvenzionare nei rispettivi Paesi. Meet and Code è stata inizialmente fondata dalla collaborazione tra Haus des Stiftens, SAP e TechSoup Europe.
Le organizzazioni interessate a richiedere un grant Meet and Code devono prima registrarsi a Meet and Code e farsi validare il proprio status di non profit. Questa validazione sarà effettuata dai partner del TechSoup Europe Network nel Paese di appartenenza dell'organizzazione candidata.
I rappresentanti autorizzati dell'organizzazione devono fornire i dettagli dell'organizzazione e inserire una descrizione dettagliata dell'evento e informazioni valide di contatto. Ogni organizzazione può inviare più di una proposta di evento a patto che si tratti di progetti significativamente diversi.
Le organizzazioni possono inviare le loro proposte dal 6 giugno 2025 al 30 settembre 2025 inclusi. Per garantire la valutazione da parte del partner locale, le proposte devono essere complete di tutti i documenti richiesti, che vanno forniti entro la chiusura delle iscrizioni.
Ogni idea di evento sarà valutata dal rispettivo partner nazionale. Dopo un periodo di quattro settimane, il rappresentante dell'organizzazione riceverà una notifica via e-mail che comunicherà se l'idea presentata è stata approvata o meno per la ricezione del grant.
Nel caso un'idea di evento venga rifiutata, il partner locale TechSoup Europe può, su richiesta dell'organizzazione non profit, condividere il motivo del rifiuto con il rappresentante dell'organizzazione, la quale può inviare nuovamente la proposta dopo la revisione. Nel caso di un secondo rifiuto l'idea non può più essere inviata.
Inviando un'idea di evento, il richiedente accetta che ogni idea di evento approvata e sponsorizzata venga automaticamente pubblicata sui siti web www.meet-and-code.org e www.codeweek.eu , accessibile a tutti gli utenti.
Qualora la pubblicazione comporti una violazione dei diritti del candidato, in particolare diritto d'autore, diritto di marchio o altri diritti di proprietà industriale, il richiedente è l'unico responsabile del perseguimento dei diritti legali.
Gli eventi finanziati devono svolgersi tra il 1° luglio 2025 e il 31 ottobre 2025.
Ogni evento approvato riceverà un finanziamento di 500 euro come supporto per l'avviamento dell'iniziativa. La Fondazione TechSoup si riserva il diritto di aumentare o ridurre l'importo del finanziamento in casi specifici.
I seguenti criteri di base si applicano per tutte le proposte di evento:
*Per gruppi svantaggiati e sottorappresentati si intendono, tra le altre cose, persone con un background migratorio e di rifugiato, provenienti da famiglie a basso reddito/contesti economici svantaggiati, da quartieri socialmente svantaggiati, senza accesso a dispositivi informatici propri, minoranze etniche e bambini e giovani con disabilità.
Il finanziamento deve essere utilizzato esclusivamente per il progetto presentato e per scopi benefici quali:
Una volta che l'organizzazione soddisfa i criteri di selezione, la Fondazione TechSoup o, se necessario, il suo partner del Network TechSoup Europe, mantiene la discrezione esclusiva sull'assegnazione dei fondi.
Non vi è alcun diritto automatico a fornire motivazioni in caso di rifiuto, né il richiedente ha alcun diritto legale a ricevere una sovvenzione. Inoltre, il rispetto delle linee guida per il finanziamento non obbliga la Fondazione TechSoup o i suoi partner a erogare il finanziamento.
Sono escluse dal finanziamento le seguenti idee di eventi:
Ogni organizzazione non profit finanziata è tenuta a compilare un’indagine di report. L'indagine consiste in due questionari, uno da compilare prima e uno dopo l'evento. Sarà inviata un'unica indagine per ogni organizzazione, indipendentemente dal numero di eventi organizzati. Il form per l'indagine sarà inviato via email all'indirizzo della persona di contatto per ogni evento dopo la sua approvazione.
L'indagine deve includere almeno le seguenti informazioni:
Oltre all’indagine di report, sarà inviata anche un'indagine indirizzata ai partecipanti dell'evento. All'organizzazione è richiesto di condurre l'indagine tra i partecipanti all'inizio e alla fine dell'evento. Tale indagine è su base volontaria.
Quando caricano l'evento sul sito web www.meet-and-code.org e inviano materiale informativo, in particolare foto, video o nominativi, le organizzazioni sono obbligate ad osservare le norme vigenti e a sollevare la Fondazione TechSoup e i suoi partner da tutte le rivendicazioni di terze parti, come violazioni di copyright o marchi commerciali.
L'organizzazione si impegna a risarcire e indennizzare la Fondazione TechSoup e i suoi partner da e contro qualsiasi reclamo, responsabilità, danno o spesa derivante da violazioni dei diritti di terze parti, incluso l'uso non autorizzato della proprietà intellettuale o violazioni dei diritti sui dati personali.
Inoltre, qualora siano coinvolte immagini o altri dati personali di individui, in particolare minori, l'organizzazione deve ottenere e conservare un consenso valido e documentato prima dell'invio, in conformità con i requisiti legali pertinenti (ad esempio, il consenso scritto di un genitore o tutore legale nel caso di minori).
Qualora la Fondazione TechSoup venga a conoscenza di una potenziale violazione dei diritti di terzi, dovrà darne comunicazione all'organizzazione senza indebito ritardo e richiedere l'immediata rimozione o cancellazione del contenuto lesivo. Qualora l'organizzazione non dia seguito alla richiesta entro un termine ragionevole, la Fondazione TechSoup si riserva il diritto di rimuovere o disabilitare l'accesso al contenuto. Qualsiasi responsabilità per danni derivanti da tale violazione ricadrà esclusivamente sull'organizzazione che ha fornito il contenuto.
Le organizzazioni finanziate potrebbero essere tenute o meno a inviare via e-mail un modulo specifico al rispettivo partner nazionale del Network TechSoup Europe per confermare la propria donazione.
Le conferme di donazione devono essere fornite dall'organizzazione non profit finanziata entro 14 giorni dallaconclusione dell'evento. Le indagini di report devono essere completate dalle organizzazioni no profit finanziate entro 48 ore dalla conclusione dell'evento.
I partner del progetto sono autorizzati a utilizzare interamente i materiali di report sopra citati e i risultati delle indagini, inclusi i materiali informativi inviati, così come le informazioni sui partecipanti e sull'evento associato - come parte della reportistica. Il candidato acconsente a ciò quando invia le idee di evento e fornisce ulteriori informazioni nel corso della sua partecipazione.
Per rafforzare l'iniziativa Meet and Code, incoraggiamo le organizzazioni a utilizzare il logo Meet and Code nelle loro attività di pubbliche relazioni relative agli eventi sponsorizzati. L'uso corretto del logo è descritto dettagliatamente nella style guide. L'uso del logo deve essere documentato via email all'indirizzo contact@meet-and-code.org
Inoltre, invitiamo vivamente le organizzazioni a utilizzare gli hashtag dell'iniziativa: #MeetAndCode #MeetAndCode2025 #AmazonFutureEngineer #Colt #ExtraordinaryConnections #DigitalSkills4All #CollectiveImpact #codeEU nelle loro comunicazioni sui social network.
Meet and Code si svolge in concomitanza con la EU Code Week e vuole contribuire a rafforzare questa iniziativa europea.
L'organizzazione non profit che presenta la propria idea per l'evento è responsabile della gestione del progetto. I partner dell'iniziativa non sono in alcun modo responsabili e non si assumono alcuna responsabilità in merito al progetto o alla sua attuazione. Non sono inoltre responsabili per danni, perdite, infortuni o inadempimenti subiti da partecipanti, terzi o persone giuridiche a causa della registrazione o dell'attuazione del progetto. Inoltre, i partner non sono responsabili per gli obblighi legali derivanti dalla partecipazione o dall'attuazione del progetto, che siano legati o meno a risorse finanziarie.
I partner non sono inoltre responsabili per eventuali danni ai computer connessi o dovuti alla partecipazione o al download di materiale in relazione all'iniziativa Meet and Code.
Se un progetto non può essere svolto per qualsiasi motivo o se rimangono fondi residui dopo la sua implementazione, il richiedente deve segnalarlo tempestivamente alla Fondazione TechSoup e può suggerire progetti simili che potrebbero essere finanziati utilizzando i fondi residui.
A discrezione della Fondazione TechSoup, qualsiasi importo residuo di fondi dovrà essere restituito alla Fondazione TechSoup (o alla rispettiva organizzazione partner di TechSoup) o utilizzato entro l'anno solare in corso, in conformità con tutte le norme e i regolamenti applicabili a progetti di beneficenza simili al progetto presentato (temi di programmazione). In quest'ultimo caso, il richiedente si impegna a garantire e ad assumersi la responsabilità che tali fondi residui possano essere utilizzati esclusivamente per scopi di beneficenza. In caso di utilizzo dei fondi per un progetto simile, rimane in vigore l'obbligo del richiedente di comunicare tempestivamente l'utilizzo di tali risorse finanziarie.