Il Meet and Code Award presenta e premia le proposte di evento di maggior successo. L'obiettivo del Meet and Code Award è offrire ad altri ispirazioni per la prossima edizione, data l'estrema importanza della digital education.
Per la quarta volta Meet and Code ha avuto la possibilità di premiare i migliori eventi capaci di migliorare le nostre vite e di contribuire alla digitalizzazione delle giovani generazioni di Europei.
Congratulazioni ai 5 progetti vincitori!
Organizzazione: Connection4Innovation APS
Titolo dell'evento: Open The Data
Paese: Italia
L'evento "Open The Data!" è stato scelto come Meet and Code Winner 2021 nella categoria SDG-17 Code for Europe, in quanto ha insegnato ai partecipanti alcune abilità davvero pratiche, digitali e di business che potrebbero dare loro un importante vantaggio competitivo sul futuro mercato del lavoro, concentrandosi sui problemi ambientali che incidono sulle città europee.L'evento "Open The Data!" è stato scelto come Meet and Code Winner 2021 nella categoria SDG-17 Code for Europe, in quanto ha insegnato ai partecipanti alcune abilità davvero pratiche, digitali e di business che potrebbero dare loro un importante vantaggio competitivo sul futuro mercato del lavoro, concentrandosi sui problemi ambientali che incidono sulle città europee. Scopri di più
Organizzazione: lebenshilfe ennstal
Titolo dell'evento: Capturing bees with micro-controller/Bienen erfassen mit Micro-Controller
Paese: Austria
Lasciati ispirare dalla storia di Lebenshilfe Ennstal, il cui evento ha promosso la consapevolezza su un importante tema ambientale e su uno dei più grandi tesori del nostro pianeta, oggi in pericolo: le api. Scopri di più
Organizzazione: Sharing Europe
Ttitolo dell'evento: Model your dream city/Modella la tua città ideale
Paese: Italia
Mai come oggi è così importante ripensare le nostre città in base ai moderni stili di vita e cercare di re-inventarle: attarverso il Design Thinking e ad attività di pensiero laterale, l'italiana SHARING EUROPE ha progettato e creato modelli 3D di alcuni servizi o aree delle nostre città europee per renderle più vivibili, facendo dialogare l'analogico e il digitale. Scopri di più
Organizzazione: Association for Development and Environment - ADEMED
Titolo dell'evento: We can code! Tactile Scratch for visually impaired students/Și noi programăm! Scratch tactil pentru nevăzători
Paese: Romania
20 studenti ipovedenti della Special Gymnasium School for the Visually Impaired di Bucharest, RO, hanno imparato ad utilizzare il linguaggio di programmazione visuale Scratch adattato ai loro bisogni speciali per prendere le decisioni corrette in caso di terremoto. Scopri di più
Organizzazione: Sorora e.V.
Titolo dell'evento: No More Fairy Tales: Video Game Workshop, Rebel Narrative, and Coding for Girls/Heldinnen unserer Geschichten: Videospiel-Workshop, Rebellenerzählung und Coding für Mädchen
Paese: Germania
Questo evento ha dato un grande contributo al rafforzamento della consapevolezza e della resilienza femminile. Anche se indirizzato a giovani donne, l'evento non si è ispirato agli stereotipi sul mondo femminile, ma ha utilizzato un approccio capace di valorizzare le caratteristiche e le capacità delle donne, insegnando alle ragazze a programmare, ma anche a raccontare storie e a lavorare in team. Scopri di più
Nella sua quinta edizione, Meet and Code è andato ancora alla ricerca degli eventi più creativi e di maggiore ispirazione che hanno introdotto i giovani Europei alla gioia del'educazione digitale e hanno mostrato come la tecnologia può migliorare le nostre vite. Tra i 142 eventi candidati, il Comitato della Giuria Meet and Code ha selezionato i 15 eventi finalisti per i Meet and Code Awards 2021.
award2021.europe | |||
---|---|---|---|
Organizzazione | Evento | Country | |
Connection4Innovation | Open The Data | Italia | |
Asociatia StartEvo | Kidibot Bio-Programming Training | Romania | |
Polonijne Towarzystwo Oswiatowo-Kulturalne PTOK | Connect&code | Finlandia | |
WIR Hamburg e.V. | Connect & Code | Germania | |
ASCP - Associacao Socio Cultural - Polonia | Connect & code | Portugal |
award2021.planet | |||
---|---|---|---|
Organizzazione | Evento | Country | |
Sinus Nachhilfe und Schuelerbetreuung e.V. | Youngs are creating for us! | Germania | |
Precious Plastic Maastricht | Plastic Recycling Technology | Netherlands | |
lebenshilfe ennstal | Bienen erfassen mit Micro-Controller | Austria |
award2021.community | |||
---|---|---|---|
Organizzazione | Evento | Country | |
NGO Crash of stereotypes | Напиши свій перший web проєкт для своєї громади! (для дітей ветеранів АТО/ООС) | Ucraina | |
Genius Generation | SuperRecycle kid à Bruxelles (Un jeu éducatif sur Construct) | Belgium | |
Sharing Europe | Modella la tua città ideale | Italia |
award2021.diversity | |||
---|---|---|---|
Organizzazione | Evento | Country | |
Ijgd Landesverband HH - Schleswig Holst. e.V. | Von Blumen, Schildkröten und fabelhaften Welten - Programmieren mit dem Turtle Coder | Germania | |
Asociatia pentru Dezvoltare si Mediu ADEMED | Și noi programăm! Scratch tactil pentru nevăzători | Romania | |
Scuola di Robotica | Children helping children | Italia |
award2021.girlsdoit | |||
---|---|---|---|
Organizzazione | Evento | Country | |
Cite des Géométries | Une fille qui hacke | Francia | |
Sorora e.V. | Heldinnen unserer Geschichten: Videospiel-Workshop, Rebellenerzählung und Coding für Mädchen | Germania | |
Association Noosphere | GIRLS ROCKET CHALLENGE! | Ucraina |
Le cinque categorie del Meet and Code Award 2021 sono allineate ai Sustainable Development Goals (SDGs). Meet and Code è alla ricerca di eventi che contribuiscono a questi obiettivi e li combinano con il tema dell'IT e del Coding.
La parità di genere gioca un ruolo importante nella società odierna, moderna e inclusiva. Questa categoria vuole contribuire a eliminare il gap di genere nell'IT e nel Coding. Siamo alla ricerca di eventi creativi che abbattono gli stereotipi di genere e favoriscono le ragazze nel coding. Gli eventi in questa categoria possono per esempio focalizzarsi sul promuovere l'interesse e il gusto per la programmazione, specialmente tra le ragazze, e coinvolgere i genitori nel diffondere la consapevolezza del preconcetto di genere nell'educazione alla tecnologia.
L'impegno verso la diversità è essenziale per il successo individuale e della società, e abbracciando prospettive differenti siamo resi più forti dalla combinazione di culture, origini etniche e religiose, età, genere, orientamento sessuale e identità o espressione di genere. Nella categoria Diversity cerchiamo idee che ispirino i bambini e i ragazzi verso un mondo dove tutti possano avere uguali opportunità. Estendiamo questo concetto anche alle abilità mentali e fisiche e alle diverse condizioni di vita o di lavoro. Per esempio, questi eventi potrebbero essere rivolti a giovani detenuti, o focalizzarsi sull'IT per persone con disabilità visive o uditive.
Sapevi che grazie alle nuove tecnologie puoi tracciare le api? cerchiamo eventi che combinano il coding con azioni per il pianeta. Tutti gli eventi di coding che promuovono l'educazione al cambiamento climatico aumentando la consapevolezza su questi temi sono un valido contributo all'SDG 13. Esempi di eventi in questa categoria possono riguardare la misurazione dell'inquinamento dell'aria o strumenti per l'efficienza energetica.
Una comunità locale è una rete sicura per le persone. Gli eventi in questa categoria prendono in considerazione gli aspetti e gli usi locali e pensano ai bisogni specifici di una comunità. Gli eventi dovrebbero unire e far coesistere con creatività la coesione tra persone di una stessa comunità o con interessi e obiettivi simili con la passione di “meet and code”! Gli eventi in questa categoria potrebbero per esempio lavorare su una piattaforma per un'area geografica o un quartiere.
Lavorare insieme è molto importante, specialmente quando si tratta di superare le difficoltà e le sfide poste dalla digitalizzazione dell'Unione Europea. Strettamente collegata al United Nations Sustainable Development Goal (SDG) #17 Partnerships for the Goals, questa categoria cerca di favorire la collaborazione tra organizzazioni di diversi Paesi e unire bambini con provenienze e backgrounds differenti attraverso gli eventi Meet and Code. Gli eventi in questa categoria includono: uso sicuro e responsabile dei social media, ricerca di modalità per far incontrare bambini e ragazzi di nazionalità differenti, contrastare la disinformazione e combattere le fake news, e soluzioni creative che hanno a che fare con le attuali sfide del digitale in tutta Europa.
Segretario di Stato presso il Ministero Federale tedesco degli Interni, Costruzioni e Comunità e Commissario del Governo Federale per l'Information Technology, Berlino
Il Dr. Markus Richter è nato a Münster/Westphalia nel 1976. Ha due figli.
Dopo gli studi in Legge presso l'University of Münster, ha conseguito il Dottorato nel 2003 e completato il praticantato legale presso la Corte Regionale di Hamm sostenendo l'Esame di Stato l'anno seguente. Dal 2005 il Dr. Markus Richter ha ricoperto numerose posizioni presso l'Ufficio Federale per l'Immigrazione e i Rifugiati (BAMF). Qui ha ricoperto ruoli legati alle Risorse Umane, all'organizzazione, ha lavorato presso l'Ufficio del Presidente e si è occupato delle normative riguardanti l'integrazione e l'immigrazione. Nel 2014, è stato nominato Responsabile dei reparti IT dell'Ufficio Federale di Amministrazione. Dal 2015 è tornato all'Ufficio Federale per l'Immigrazione e i Rifugiati come responsabile delle Infrastrutture e della Direzione generale IT ed è stato nominato Vice-Presidente dell'Ufficio nel 2018. Dal 1 maggio 2020, il Dr. Markus Richter è Segretario di Stato presso il Ministero Federale tedesco degli Interni, Costruzioni e Comunità e Commissario del Governo Federale per l'Information Technology.
Meet and Code Superstar
Stefania ha iniziato a programmare in giovanissima età, durante le scuole elementari, usando Scratch. Da allora la sua passione per il coding è cresciuta sempre di più. Nella sua scuola è stata programmatrice ufficiale di Lego WeDo e EV3, progettando robot vincitori di numerosi premi. Recentemente Stefania si è focalizzata sul web design e sulla programmazione con HTML5 e JavaScript e ha vinto la selezione come Meet and Code Ambassador nel 2021.
Come parte del suo premio, farà parte della Giuria di Meet and Code come giovane rappresentante. Stefania dichiara che la sua abilità nel riconoscere un'idea originale e interessante e di vedere il lavoro e lo sforzo necessario che stanno dietro un evento ben organizzato e strutturato faranno di lei un ottimo membro della Giuria.
Spera di acquisire esperienze e competenze nuove grazie a questo importante ruolo. Sefania non vede l'ora di vagliare nuove idee capaci di promuovere il coding tra i giovani.
Professore Associato e Vice Rettore presso la Masaryk University (MU)
Barbora (in breve Bara) è Professore Associato e Vice Rettore presso la Facoltà di Informatica (FI MU) della Masaryk University (MU) a Brno, Repubblica Ceca. Dopo una carriera di ricerca in Germania e Australia, oggi conduce molteplici ricerche presso la Facoltà di Informatica MU e presso il Centro Ceco CyberCrime Centre of Excellence C4e.
Oltre alle sue attività accademiche, è appassionata di educazione alla tecnologia ed è co-fondatrice e membro del Consiglio Direttivo di Czechitas, un'organizzazione non-profit che aspira a rendere le competenze IT più accessibili ai giovani e alle donne (con oltre 30,000 diplomati).
Bara è membro di molteplici iniziative che coinvolgono le donne nella tecnologia, come i gruppi di lavoro Informatics Europe: Women in Informatics Research and Education (WIRE), e EUGAIN: European Network for Gender Balance in Informatics, diffuso in tutto il continente europeo. Inoltre, è una devota speaker e autrice di numerosi studi di ricerca sull'educazione tecnologica sensibile al genere.
Bara è stata ispirata a diventare un membro della giuria di Meet and Code perché le piace vedere nuovi talenti nel campo della tecnologia e assicurarsi che tutti si sentano incoraggiati a provare. Non è solo ispirata da grandi idee, ma anche dai veri creatori di idee.
Head of Business Development and Member of the Management Board, Haus des Stiftens gGmbH, Munich
Clemens Frede ha fondato nel 2008 e continua a sviluppare sistematicamente la business unit "Corporate Engagement & Non-Profits" presso Haus des Stiftens gGmbH - grazie alla quale, in collaborazione con oltre 100 partners, oltre 80,000 organizzazioni non-profit sono oggi supportate attraverso piattaforme digitali e programmi. Clemens lavora a stretto contatto con i principali protagonisti del settore IT e ha molti anni di esperienza nel settore non-profit. Clemens Frede è nato a Ravensburg nel 1978 e ha studiato sociologia e scienze politiche presso l'Università di Mainz. E' sposato e ha due figli.
Per oltre 13 anni, Clemens ha lavorato sia nell'ambito della società civile che con iniziative innovative di educazione digitale. Come membro della Giuria, Clemens dichiara che si sente ispirato dalla creatività e dalla diversità degli eventi di respiro europeo, così come dall'impegno delle organizzazioni partecipanti. Crede che questi eventi riescano a tirare fuori tutto il potenziale delle generazioni future, chiamate a dar forma all'Europa del futuro.
Essere parte della Giuria dà l'opportunità di valutare nuove candidature, partecipare allo scambio collegiale con gli altri colleghi della giuria e vivere in pieno lo speciale spirito Meet and Code che caratterizza il processo di selezione dei vincitori finali.
Fondatore di whatchado, EU Youth Ambassador, imprenditore, Speaker e autore
Ali è nato in Iran nel 1981 ed è arrivato in Europa come rifugiato, e qui è cresciuto. Dopo aver svolto oltre 40 lavori dopo l'abbandono scolastico, Ali ha deciso di creare e fondare la sua società a partire da un'idea della sua infanzia, whatchado.com - un manuale digitale di storie di vita. Oggi, l'azienda è diventata leader di mercato nella creazione di video di branding per aziende nei paesi di lingua tedesca.
In qualità di leader nel mondo degli affari e dell'istruzione, Ali ispira e aiuta i dirigenti e i team delle risorse umane a sviluppare ulteriormente le proprie competenze. Condivide anche le sue intuizioni come keynote speaker, formatore e autore di 4 pubblicazioni. Ad oggi, ha raggiunto oltre mezzo milione di persone in più di 30 paesi con i suoi oltre 1000 keynote.
Ali è un esperto di sistemi informatici distribuiti e ha ricoperto posizioni dirigenziali presso Siemens e presso un'azienda tecnologica internazionale, Sun Microsystems. Tra i suoi mentori ci sono il ricercatore neurobiologico Dr. Gerald Hüther e l'esperto di alte prestazioni umane Dr. Markus Jahn. Con la sua esperienza e le intuizioni del mentore, l'obiettivo di Ali è salvare il mondo.
Diventare membro della Giuria di Meet and Code ha ispirato Ali, poiché è convinto che liberare il potenziale del mondo digitale nelle mani dei giovani rafforzerà i sogni che possono cambiare il mondo in meglio.
Non vede l'ora di ascoltare idee diverse, specialmente quelle di giovani, che portano tante intuizioni nuove grazie al loro diverso e unico punto di vista.
Board Advisor ed ex VP & Chief Progress Officer presso HP e Hewlett Packard Enterprise
Gabi Zedlmayer è un'innovatrice sociale vincitrice di numerosi riconoscimenti, che ha lavorato con numerose aziende globali per risolvere problemi sociali e ambientali in collaborazione con organizzazioni senza scopo di lucro, governi, clienti e partner. Sta anche studiando come la tecnologia sta cambiando il modo in cui viviamo e lavoriamo e fornisce consulenza alle aziende su come implementare strategie efficaci per competere con successo nel mondo digitale. Nel suo ultimo impegno aziendale, ha ricoperto il ruolo di Chief Progress Officer per Hewlett Packard Enterprise con responsabilità a livello mondiale.
Gabi è oggi Advisor per la University of People, Georgia State University, e membro del “Hochschulrat” presso l'University of Bayreuth. E' inoltre parte del Board of MS. AI Nemes Ventures ed è membro del prestigioso Münchner Kreis. Ha ricoperto precedenti incarichi nei Consigli di Amministrazione, inclusi HP e Hewlett Packard Enterprise Board Germany, Junior Achievement (JA) Europe, EU commission e-Skills Leadership Board, e il World Economic Forum (WEF) Global Agenda Council of Social Innovation.
In qualità di membro della giuria di Meet and Code, Gabi non vede l'ora di essere ispirata dalle grandi idee presentate dalle organizzazioni in tutta Europa.
Vice President of TechSoup Europe, Warsaw
Anna è responsabile della direzione strategica di TechSoup Europe, che fa parte del TechSoup Global Network, una rete composta da 63 organizzazioni di capacity-building, che serve 1,200,000 organizzazioni non profit registrate in tutto il mondo attraverso l'offerta di strumenti e servizi di filantropia per un valore complessivo di oltre 12 miliardi di euro.
Il suo background include occupazione, impresa sociale, inclusione sociale e digitale, tecnologia per il sociale, ma anche sviluppo di regole adeguate e contesto normativo a supporto della società civile. Anna ha un master's degrees in Legge e Economia e nel Sociale, rispettivamente presso L'università di Varsavia e Lancaster. E' stata membro del Minister of Labour’s Public Benefit Work Council e della Task Force del Primo Ministro polacco per l'Economia Sociale in Polonia (durante l'amministrazione Tusk).
Anna è Responsabile del Comitato Direttivo del Grantmakers East Forum, presso l'European Foundation Centre.
Per selezionare i vincitori del Meet and Code Award, Anna applica l'esperienza acquisita nel corso della sua carriera nel settore non governativo. Ha fatto parte di giurie per una serie di concorsi e premi, tra cui European Social Innovation Competition della Commissione Europea.
In qualità di membro della giuria di Meet and Code, Anna afferma che è incredibile assistere alla creatività dei giovani e alla loro capacità di utilizzare la tecnologia per rendere il mondo un posto migliore.